Pochi di noi, osservando i grappoli d'uva matura sui banchi del fruttivendolo o sugli scaffali del supermercato, possono immaginare quanto lavoro "quasi tutto a mano" è stato necessario per portare sulle nostre tavole unm prodotto fresco e ideale come quello che ci troviamo puntualmente davanti ogni anno. Sicuramente tutti sappiamo se l'uva ci piace croccante, ad acini grandi o piccoli, più o meno dolce, con o senza semi, bianca, rossa oppure nera. Conosciamo le varietà più famose, l'uva Italia, l'uva americana, la Red Globe, per citarne alcune, ma pochi di noi sanno elencarne più di due o tre qualità, e ancora meno sanno che l'Italia, è leader eurepa nella produzione. Grazie a regione come la Puglia, la Sicilia e la Basilicata, che garantiscono alle nostre tavole, come a quelle di tutta l'Europa, un prodotto fresco per otto mesi all'anno, ma sopratutto un eccezionale qualità e varietà, frutto dell'impegno degli agricoltori sulla vite e sul vigneto. Tanta ricerca, innovazione e tradizione raccontate da ben 82 autori nel volume "l'uva da tavola". E tanti segreti di un frutto che, grazie ai polifenoli, ha straordinarie proprietà antinvecchiamento.
OP ITALIA COOPERATIVA
I soci di O.P. ITALIA producono ogni anno circa 9.000 tonnellate di uva da tavola, selezionata tra le varietà più pregiate. La nostra produzione si basa sul metodo della produzione integrata, un equilibrio perfetto tra difesa guidata e agricoltura biologica, per garantire qualità, sicurezza e sostenibilità.
SEDE LEGALE
CONTATTI